Volltext anzeigen | |
Il prezzo di un nuovo amore? T1 MILANO – Sembra un luogo comune, adatto soprattutto ai teenagers, eppure accade veramente, sempre più spesso e senza alcuna distinzione di genere: all’inizio di una relazione amorosa si perdono normalmente alcuni tra i migliori amici. LO STUDIO – Lo sostiene una ricerca guidata da Robin Dunbar, a capo dell’I stituto di Antropologia Cognitiva ed Evoluzionista della Oxford University, finalizzata a contabilizzare l’impatto di una love story al debutto sui rapporti con famigliari e amici: in media, a fronte di un nuovo amore si perdono due amici. Alla base dello studio c’era un questionario che ha coinvolto 428 donne e 112 uomini: 363 di loro stavano vivendo una nuova relazione sentimentale. Ciascuno si è espresso dettagliatamente sul proprio parco-amici prima e dopo l’entrata nella vita del nuovo partner. I ricercatori hanno poi contabilizzato il costo dell’amore, arrivando alla conclusione che in media ciascuno di noi può contare su cinque cari amici/amiche nella vita. Ma all’inizio di una relazione si registra l’addio a due dei più intimi confidenti, compensato generalmente da una new entry, l’innamorato/a. I MOTIVI – Tra le cause di questo cambiamento si riscontrano la minor disponibilità di tempo e di energie, ma anche un cambiamento interiore che porta lentamente a un graduale deterioramento di alcuni rapporti, come ha spiegato Dunbar nel corso del British Science Festival. […] Le risorse e il tempo non sono infiniti e di fronte alla scelta gli esseri umani tendono a preferire la persona amata. Perdono molto probabilmente i due meno importanti o forse meno tolleranti o ancora i meno graditi all’attuale partner amoroso. Emanuela Di Pasqua, www.corriere.it, 16 settembre 2010. E3 Cercate di spiegare il significato delle parole seguenti con l’aiuto di altre lingue. (➝ Strategia 1.1, pag. 134) impatto relazione distinzione questionario conclusione confidenti interiore tendono probabilmente E4 Analizzare il testo 1. Descrivete con parole vostre lo studio del professor Dunbar: che cosa ha fatto il professore, come, perché, qual è il risultato? 2. Quali sono, secondo lo studio, le principali ragioni del cambiamento nel parco-amici di una persona che vive una nuova relazione sentimentale? 3. Esponete le vostre riflessioni sul testo. Avete fatto esperienze che confermano il risultato della ricerca del professor Dunbar? 5 10 15 20 25 30 35 40 L e z io n e 1 0 31trentuno ...................................... N u r zu P rü fz w c k n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h e r V rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |