Volltext anzeigen | |
L’Italia in Germania T1 Da secoli i tedeschi vanno in Italia in cerca delle radici della cultura europea ed anche dello stile di vita mediterraneo; ma, dato che in Germania vivono più di 600.000 italiani e che i contatti all’interno dell’Unione europea sono sempre più stretti, si vede che l’Italia è arrivata in Germania. Sebbene molti dicano che la nostra vita sia sempre più americanizzata, l’Italia è presente in quasi tutti i campi della nostra vita quotidiana. Dopo che ci siamo alzati la mattina, prendiamo l’espresso o il cappuccino, preparati con la caffettiera o con la macchina da caffè sicuramente prodotte in Italia. O, se preferiamo il tè, riscaldiamo l’acqua con un bollitore della Alessi. Poi facciamo la doccia in un bagno arredato con stile: anche se non c’è il marmo di Carrara, abbiamo scelto quasi sicuramente delle belle piastrelle fabbricate dall’industria di ceramica italiana. Andiamo al lavoro e quando fa bel tempo prendiamo la bicicletta o il motorino; talvolta però abbiamo bisogno della macchina, non necessariamente italiana, ma almeno in parte disegnata da designer italiani come Pininfarina o Bertone. Alla radio non ci sono solo canzoni americane o inglesi, ma anche di cantanti italiani come Zucchero, Laura Pausini, Elisa, Vasco Rossi o Max Pezzali. Quando si fa la pausa a mezzogiorno, molti di noi preferiscono mangiare qualcosa di sano e leggero, affinché non siano troppo stanchi per il pomeriggio. E siccome è così ricca di frutta, verdura fresca e olio di oliva, la cucina italiana è ideale per la gente che ritornerà al lavoro subito dopo pranzo. Basta pensare all’insalata caprese o un piccolo primo come le lasagne al pesto oppure una macedonia di frutta fresca per far venire l’acquolina in bocca. Dopo il lavoro, mentre facciamo un giro in città, possiamo ammirare nelle vetrine di tanti negozi d’abbigliamento i vestiti di Giorgio Armani, Versace, Dolce & Gabbana e Valentino, che ci piacciono tanto benché siano così cari. Se cerchiamo qualcosa di casual, diamo un’occhiata alla nuova collezione della Benetton. Ci interessa anche il cinema: dunque usciamo spesso di sera per guardare gli ultimi film di Nanni Moretti, Fausto Brizzi, Giuseppe Tornatore, Cristina Comencini, Roberto Benigni e di altri registi italiani. Prima però andiamo a prendere un aperitivo in qualche bar. Oppure, se abbiamo voglia di andare al ristorante, c’è in ogni città una vasta scelta di pizzerie e trattorie italiane. E per chi non vuole uscire, c’è sempre la soluzione di prepararsi la pasta a casa o di farsi portare la pizza a domicilio. E magari la notte, dopo aver controllato le e-mail e navigato un po’ in Internet dov’è possibile trovare le notizie sull’ultimo incontro di politici europei, accompagnate da foto, andiamo finalmente a letto. Purché non sia troppo tardi, leggiamo un libro di Roberto Saviano o cerchiamo di scoprire chi è l’assassino nell’ultimo giallo di Andrea Camilleri o di Fruttero & Lucentini. Quindi l’Italia accompagna tanti tedeschi per l’intera giornata senza che loro se ne accorgano. 5 10 15 20 25 30 35 L e z io n e 1 2 65sessantacinque ............................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |