Volltext anzeigen | |
Persone diverse – mestieri diversi T1 Mi chiamo Donatella, ho 25 anni, lavoro all’ospedale di Terni come infermiera professionale al centro dialisi. È un lavoro di grande responsabilità, interessante, molto spesso faticoso, ma anche molto bello perché posso essere utile a tante persone. Il corso di specializzazione per diventare infermiera professionale mi è piaciuto molto. Ho sempre pensato che fosse difficile conciliare lo studio, la frequenza alle lezioni e il lavoro in ospedale, ma con un po’ di sacrificio ci sono riuscita. Mi chiamo Gabriele e sono ispettore di polizia ad Assisi. Sono entrato in polizia perché i miei genitori desideravano che io avessi un posto sicuro. Per diversi anni sono stato semplice agente di polizia. Era un lavoro molto pesante perché avevo i turni di notte, lavoravo spesso il fine settimana e durante le feste, a Natale e soprattutto a Pasqua, periodi in cui nella nostra città arrivano tanti turisti. Ora che lavoro in ufficio mi trovo meglio perché ho anche più tempo per la famiglia e per gli amici. Mi chiamo Saverio e sono esportatore e commer ciante di frutta e verdura. Ho una piccola impresa con quattro impiegati fissi e quattro autisti. I nostri camion vanno nel Nord Europa a vendere i nostri prodotti sempre freschi. La mia famiglia preferiva che io continuassi a lavorare nell’azienda agricola di nostra proprietà, ma non immaginava certo che io avessi già preso la decisione di mettermi nel commercio. Adesso ho molti clienti, ma ho dovuto lavorare duro per arrivare a questo risultato. Ancora oggi a 53 anni mi alzo ogni mattina alle cinque e le vacanze non so nemmeno cosa siano. Sono Silvia di Senigallia. Sono laureata in inglese e spagnolo, ma purtroppo non ho un lavoro a tempo pieno. Ho fatto il concorso per diventare guida turistica e ho presentato domanda all’Ente per il Turismo di Ancona che mi ha assunto come guida turistica della città e della regione nei mesi estivi. Sebbene all’inizio fossi convinta che il lavoro di guida turistica non mi sarebbe piaciuto, ho scoperto, invece, diversi lati positivi. Siccome non guadagno molto, mi arrangio come tanti altri disoccupati facendo lavori occasionali: do ripetizioni di inglese e lavoro in un centro per anziani. maturità + corso universitario + concorso all’ospedale + corsi di specializzazione maturità + concorso + scuola di polizia + corso di specializzazione (sei mesi) + concorso interno per passaggio di grado licenza di scuola media maturità + laurea L e z io n e 1 3 87ottantasette .................................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |