Volltext anzeigen | |
centocinque 105 Attività … serali 5 B 2. Ecco una scena dal film “Noi 4”. Descrivi la scena: chi sono le persone che vediamo? Che cosa stanno facendo? Come si sentono, secondo te? Perché? Tante domande sul blog di Max 1. Max ha finito di parlare con Giuliano e la signora Bianchi. Adesso torna al computer per guardare il suo blog. Vede che Carlotta e suo papà hanno scritto tante domande: Paolo Schiatti: Ciao Max, ti è piaciuto il film? Carlotta: Mi dici com’è andata la serata? Max: Vi racconto tutto quando siete a casa, ok? Carlotta: Ma noooo, ci devi raccontare tutto S-U-B-I-T-O! Paolo Schiatti: Basta Carlotta, sei terribile ;-) I pronomi mi, ti, ci, vi non fanno solo parte dei verbi riflessivi. Che cosa sostituiscono nelle frasi? Controlla le tue osservazioni con l’aiuto della grammatica. G 5.7 2. Adesso completa il blog di Max con i pronomi mi, ti, ci e vi. Carlotta: Ehi Max, non sono mai stata al cinema “Maestoso”. La prossima volta ■ porti con te, ok? Max: Vediamo … Carlotta: ■ regalo anche il biglietto. E forse portiamo anche Cinzia, ok ;-) Max: Non ■ devi regalare il biglietto. E se venite tu e Cinzia, ■ regalo IO i biglietti. Carlotta: Che B-E-L-L-O!!! E ■ compri anche le coche e i pop-corn, no??? Max: Vediamo … ahah! Carlotta: Max, ■ rispondi sempre “Vediamo”… . 3. E adesso tocca a voi. Siete gli amici italiani di Max e scrivete dei commenti nel suo forum. Usate i pronomi al singolare e al plurale e parlate della serata al cinema. I seguenti verbi possono essere utili: piacere dire descrivere portare spiegare comprare domandare rispondere E 10 r il pronome: Pronomen r l’osservazione: Beobachtung Nu r z u Pr üf zw ec ke n Ei ge nt um d es C. C. B uc hn er V er la gs | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |