Volltext anzeigen | |
centoventitré 123 È ora di salutarsi … 6 B Macellaio: Quanta ne prende? Madre: Ne prendo un chilo. Macellaio: Va bene, un chilo di carne macinata. Desidera altro? Abbiamo del fegato in offerta! Madre: No, il fegato non mi piace, però prendo ancora tre etti di pancetta. Quant’è tutto? Macellaio: Sono 25 euro. Madre: Ecco a Lei! Macellaio: Grazie! Madre: Grazie a Lei! Arrivederla. Macellaio: Buona giornata, signora! Facciamo i conti Per dividere le spese Fabrizio deve mettere da parte lo scontrino del macellaio. Nel portafoglio della madre Fabrizio trova tre scontrini. Aiuta Fabrizio a scegliere quello giusto. Le quantità definite 1. Abbinate le quantità all’espressione giusta. 2. Con quale preposizione si esprime una quantità definita in italiano? G 6.8.1, 6.8.2 r il fegato: Leber r la pancetta: Bauchspeck 2 45 E 5 1,5 kg di salsicce 7,00 € 3 kg di fettine di carne 11,00 € 1 kg di carne macinata 5,00 € 3 etti di pancetta 2,00 € 1,5 kg fettine di pollo 7,00 € 1 etto di pancetta 1,20 € 1 kg di carne macinata 5,00 € 3 kg di fettine di carne 13,00 € 1,5 kg di salsicce 7,00 € 3 kg di fegato 11,00 € 2 etti di pancetta 1,50 € 1 kg di carne macinata 5,00 € r fare i conti: abrechnen; zusammenzählen E 6 E3 Della pancetta ne prendo un chilo. È di oggi la carne di vitello? Allora ne prendo un chilo, grazie. 100 g 1 kg 2 kg500 g 200 g Prendo due chili di mele. Due etti di ricotta fresca, per favore. Mezzo chilo di pomodori maturi per me. Ha un chilo di carne macinata? Un etto di prosciutto crudo, grazie. r la ricotta: (quarkartiger) Frischkäse 10 15 zu Pr üf zw ec ke n Ei ge nt um d e C .C . B uc hn er rla gs Ve | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |