Volltext anzeigen | |
e. Per capire questo movimento bisogna sapere che fin dal ’500, l’Italia soffre della presenza di potenze straniere (Francia, Spagna, Austria). Questa situazione non cambia neanche con il Congresso di Vienna (1814/1815): dopo la fine dell’epoca di Napoleone i vecchi signori tor nano al potere e l’Italia viene divisa e governata da stranieri (p. es. gli Asburgo al Nord, i Borboni al Sud). Tra gli italiani nasce così la volontà di liberarsi e di creare uno Stato nazionale. f. Un anno dopo, nel 1860, Giuseppe Garibaldi parte con circa 1000 volontari per liberare il Sud Italia dai Borboni. Il suo viaggio da Genova in Sicilia viene chiamato “la spedizione dei Mille”. In solo cinque mesi ha il controllo di tutto lo stivale, e così finisce il potere della dinastia dei Borboni nella penisola. Il Regno di Sardegna cede Nizza e la Savoia alla Francia, in cambio dell’aiuto ricevuto in guerra. g. Nella III guerra d’indipendenza, nel 1866, il Regno d’Italia acquista il Veneto con la Pace di Praga. h. Dopo il Congresso di Vienna vengono fondate società segrete, come p. es. la Giovine Italia di Mazzini, nata per combattere per un’Italia unita e repubblicana. i. Il 1848 è l’anno delle rivoluzioni non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei. Per l’Italia, si parla della I guerra d’indipendenza che però non ha avuto successo. I patrioti volevano liberare Milano dagli austriaci, ci sono però riusciti solo per cinque giorni. l. Il 20 settembre 1870, le truppe del Re arrivano a Roma e sconfiggono le truppe del Papa a Porta Pia. Nasce un grave conflitto tra lo Stato italiano e il Papa. m. Manca ancora Roma, sede del Papa e protetta dai francesi. Solo quando la Francia perde la guerra contro i tedeschi nel 1871, la situazione cambia. n. Ancora oggi Vittorio Emanuele, Mazzini, Garibaldi e Cavour vengono chiamati i quattro padri della patria. E2 Storia attiva Ritrovate l’ordine giusto dei 12 paragrafi. Incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano (vicino a Caserta): Garibaldi “regala” il Sud al re (1860). L e z io n e 1 4 99novantanove ................................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |