Volltext anzeigen | |
E5 Di chi si tratta? CavourGaribaldi Mazzini Partecipa da giovane ai moti dei Carbonari. Mandato in esilio in Francia, fonda la Giovine Italia. Ha idee repubblicane. Passa la vita quasi sempre in esilio (Svizzera, Francia, Inghilterra), scrive libri, discorsi, articoli di giornale per diffondere le sue idee. Desidera che il popolo partecipi alle lotte per l’indipendenza. Muore a Pisa nel 1872 sotto falso nome. Nel 1834, dopo aver partecipato ad un’insurezzione in Piemonte, va in America del Sud dove partecipa ai movimenti per l’indipendenza dell’Uruguay. Conosce Anita Ribereias e la sposa. Torna in Italia verso la fine della prima Guerra di indipendenza, ma fa in tempo soltanto a partecipare alla Repubblica Romana. Deve scappare e durante la fuga muore la moglie. Alla fine della seconda Guerra d’indipendenza organizza, nel 1860, con mille uomini, la liberazione del Regno delle Due Sicilie. Dopo aver sconfitto i Borboni consegna a Vittorio Emanuele II il regno e si ritira a Caprera. Nel 1866 fa due tentativi per assaltare Roma, ma deve ritirarsi. Fa tanti viaggi in Europa e nota i progressi nei paesi che visita. A partire dal momento in cui diventa ministro dell’agricoltura cerca di applicare le sue idee per rendere più moderno il suo paese. Diventato primo ministro del Regno di Piemonte-Sardegna, tenta di trovare un alleato politico per il suo paese. Nel 1859 Napoleone III promette aiuto al Piemonte nel caso in cui sia attaccato dall’Austria. Così nel 1859 inizia la seconda Guerra d’indipendenza. Muore nel 1861. Chi viene chiamato: – “l’intellettuale”? – “eroe dei due mondi”? – “il politico”? E perché? ?? ? L e z io n e 1 4 101centouno ...................................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |