Volltext anzeigen | |
E9 Inni e bandiere: hanno ancora una funzione nell’Europa unita? Che cosa ne pensate voi? I N F O In un referendum nel 1946 la maggioranza degli ita-liani si esprime per la Repubblica, cioè per l’abolizione della monarchia che, secondo molti, si era troppo compromessa durante la seconda guerra mondiale sostenendo Benito Mussolini e il fascismo. Con il boom economico degli anni sessanta dell’ultimo secolo l’Italia diventa il sesto fra i paesi più industrializzati del mondo. Sul piano politico fino al 1992 cambiano tanti governi sempre sotto la guida della Democrazia cristiana. In quell’anno però molti personaggi politici vengono accusati di corruzione, escono di scena e con loro anche i loro partiti. Ecco le istituzioni politiche più importanti della Repubblica Italiana 1. Il Capo dello Stato: Il Presidente della Repubblica Sede: Il Palazzo del Quirinale 2. Il Capo del Governo: Il Presidente del Consiglio (anche: Il Primo Ministro, il Premier) Sede: Il Palazzo Chigi 3. Il Parlamento: consiste di due Camere La Camera dei (630) Deputati (sede: Palazzo Montecitorio) Il Senato (315 senatori) (sede: Palazzo Madama) 4. La Corte Costituzionale: il supremo organo giudiziario del paese E10 Chi sono al momento … – il Presidente della Repubblica? – il Presidente del Consiglio? Palazzo Madam a Palazzo del Quirinale Palazzo ChigiPalazzo M ontecitorio L e z io n e 1 4 103centotré ....................................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |