Volltext anzeigen | |
Leonardo Sciascia (1921 – 1989) è uno scrittore siciliano noto per i suoi romanzi incentrati sul tema della mafia. Alcuni rac-conti e romanzi, tra cui Il giorno della ci-vetta e Una storia semplice, sono stati tra-dotti in molte lingue. Antonio Tabucchi (1943 – 2012) ha pubblicato nel 1975 il su o primo romanzo Piazza d’Italia in cui racconta la vita di tre generazioni e il lo ro conflitto con il potere politico. Notev ole successo ha avuto il romanzo Sostien e Pereira (1994), ambientato all’epoca della dittatura di Salazar nel Portogal lo. Nel 1996 Tabucchi ha pubblicato il ro manzo La testa perduta di Damasceno Monteiro. Alessandro Baricco è nato a Torino nel 1958. Ha una vivace vena i nventiva che si esprime in personaggi origi nali. Notevole successo hanno avuto Ocea no mare (1993) e Seta (1996). Con Novecento, la storia di u n pianista che passa tutta la sua vita su un transatlantico tra l’Europa e l’America, Ba ricco diventa popolarissimo. Da questo ra cconto è stato realizzato il film di grande s uccesso La leggenda del pianista sull’Ocea no di Giuseppe Tornatore. Niccolò Ammaniti è nato a Roma nel 1966. Ha fatto scalpore con il romanzo Ti prendo e ti porto via, pubblicato nel 1999 e tradotto in sei lingue. Per ringraziarlo di aver scritto il romanzo, il famoso cantante Vasco Rossi ha chiamato una sua canzone con lo stesso nome. Nel 2001 è stato pub-blicato Io non ho paura, altro romanzo che il lettore non abbandonerà senza averlo letto fino alla fine, tant’è avvincente. Federico Moccia, nato a Roma nel 1963, è uno degli autori più letti dai giovani. Basta vedere i titoli dei suoi romanzi (Tre metri sopra il cielo, (2002), Ho voglia di te (2006), Scusa ma ti chiamo amore (2007), Cercasi Niki disperatamente (2007), Amore 14 (2008), Scusa ma ti voglio sposare (2009) per capire qual è il tema centrale dei suoi ro-manzi, tutti ambientati a Roma: l’amore. La moda dei lucchetti appesi a fili sospesi sopra i fiumi viene proprio da uno dei suoi romanzi. Nel 2008 il romanzo di Pao lo Giordano (1982, Torino), La solitudine dei numeri primi (Premio Strega 2008) è stato il libro più venduto dell’anno, con p iù di un milione di copie. È la storia di Alice e Mattia, due personaggi che l’autore accompagna dall’infanzia all’età adulta e che sembrano essere attratti da un destino comune. Un romanzo avvincente che tra tta con profondità il tema della crescita. Temi come i conflitti tra ma dre e figlia (Io sono di legno, 2007) o tra fid anzato e fidanzata (Ma le stelle quante sono , 2005) si trovano nei romanzi di Giulia Carcasi, una giovane scrittrice (nata nel 1984) e studentessa di medicina a Roma. Niccolò Machiavelli, scrittore, storico e fi-losofo, descrive nella sua opera Il Principe (scritta nel 1513) il profilo del sovrano ideale. Nelle sue poesie Giacomo Leopardi (1798 – 1837), uno dei maggiori poeti della letteratura italiana e mondiale, esprime una concezione dolorosa e pessimista dell’uomo, combattuto tra le illusioni della gioventù e la desolante aridità della realtà e della ragione. Così facendo, Leopardi tratta temi sempre attuali. 13 14 15 16 17 18 19 20 L e z io n e 1 5 115 centoquindici................................ N u r zu P rü fz w e c k e n E ig n tu m d e s C .C . B u c h n r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |