Volltext anzeigen | |
E11 Italian Style, che spettacolo Im Internet findest du folgenden Artikel zur italienischen Mode. Deine Freundin bittet dich, ihn kurz auf Deutsch zusammenzufassen. È negli anni Cinquanta che (ri)sorge l’alta moda italiana. Le case di moda (Maison, o Fashion House) italiane cominciano a imporsi in Europa e nel mondo, restaurando la luminosa tradizione rinascimentale. Complici Hollywood e Cinecittà, col loro scintillante1 firmamento di star, già nel primo dopoguerra l’Italia recupera la sua eterna immagine di Patria del bello, dell’arte e dello stile: tra dolce vita, vacanze romane e souvenir d’Italie. Così, già in quei difficili anni, si prepara la grande affermazione internazionale con cui l’Italian Style si sarebbe imposto nei decenni successivi, diffondendo anche in patria occupazione, benessere e buon gusto. C’è una data che è una pietra miliare2: il 12 febbraio 1951 le più rinomate sartorie3 del momento organizzano a Firenze, nella bella casa del conte Gian Battista Giorgini, tra sfarzo4 e paparazzi, il primo vero défilé dell’epoca. Da allora è tutto un fiorire di tessuti, lavorazioni e modelli di lusso: da pomeriggio, da cocktail, da sera, da gran sera. Anche se Audrey Hepburn, bella e semplicissima in camicetta e jeans, ricorda a tutti che l’eleganza non è necessariamente sinonimo di lusso costoso. Eppure, si sa, la moda (modus, cioè maniera) è un universo di segnali che riconduce sempre a uno status sociale, ovvero a un’idea di benessere e più spesso di opulenza. L’Italia della ricostruzione postbellica vede una borghesia rinascente che non aspetta di meglio. Serpeggia5 una certa voglia di esagerare. Col pret-à-porter dei Sessanta il fenomeno si allarga e in qualche modo si democratizza. Grazie anche a più sobri6 e sportivi chemisier la linea italiana, finalmente, non è più monopolio ristretto di pochi eletti. Forme sempre eleganti, certo, ma più sciolte e praticabili. Oggi i più rinomati stilisti italiani imperversano nel mondo, con sgargianti7 passerelle e una rete imperiale di boutique, dal Medio Oriente al centro di Mosca. Dove un tempo scorrevano in parata carri armati, missili e cupe8 grisaglie di gerarchi, oggi lo spazio urbano è (pacificamente) presidiato dalle più scintillanti griffe del Bel Paese. C’è sfilata e sfilata. http://www.madeinitaly.tv/category/menu_top/moda/ 5 10 15 20 25 30 35 1 scintillante: funkelnd; 2 la pietra miliare: Meilenstein; 3 la sartoria: Schneiderei; 4 lo sfarzo: Luxus, Prunk; 5 serpeggiare: schlängeln; 6 sobrio, a-: nüchtern; 7 sgargiante: auffallend; 8 cupo, -a: dumpf, dunkel L e z io n e 1 2 73settantatré ................................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d s C .C . B u c h n r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |