Volltext anzeigen | |
E11 Progetto: capire e commentare un film 1. Ecco il riassunto della prima parte del film “Tutta la vita davanti”. L’inizio presenta tre “errori”. Guardate il film, trovate gli “errori” e scrivete il riassunto della seconda parte. Marta, ventiquattro anni, da poco laureata in lingue straniere con il massimo dei voti, si mette alla ricerca di un lavoro. Nonostante i numerosi colloqui1, soprattutto presso case editrici2 e redazioni giornalistiche, la neo laureata non riesce a farsi assumere. Una prima possibilità che viene offerta alla ragazza è quella di lavorare in un call-center come telefonista per la ditta Multiple. Il suo compito è quello di fissare il numero maggiore di appuntamenti per la dimostrazione di un apparecchio domestico. Inizialmente il lavoro sembra divertente: la giornata si apre con balli e canti che hanno lo scopo3 di mettere di buon umore i dipendenti allo scopo di motivarli. I dipendenti vengono incitati4, inoltre, con l’assegnazione di premi per i più bravi e con il licenziamento di chi, invece non ha mostrato delle belle prestazioni. Dopo una telefonata però ad un signore anziano, Marta comincia a rendersi conto che qualcosa non va … 2. Spunti per la riflessione e la discussione: – C’è una forte contrapposizione tra apparenza e realtà. Individuate questi contrasti. – Secondo voi, perché nel film si fa riferimento al mito della caverna di Platone (scena 7)? – Sapreste indicare dei riferimenti nel film alla situazione politica italiana? – Secondo voi, la scena finale del film può essere considerata un lieto fine? Si tratta di persone formate in Italia, in possesso di curriculum accademici adeguati. Persone che a volte raggiungono importanti risultati scientifici. Ma che, molto più spesso, lavorano silenziosamente e contribuiscono ad innalzare il livello culturale, scientifico, tecnologico e, in definitiva, il benessere, del paese ospitante. Cultura, scienza, tecnologia e benessere che poi l’Italia importa. E paga. Nell’era della globalizzazione e della new-economy, la competenza e l’innovazione scientifica e tecnologica sono tutto. L’Italia li regala. abbreviato da: http://www.cervelliinfuga.it/ 15 1 il colloquio: Vorstellungsgespräch; 2 la casa editrice: Verlag; 3 lo scopo: Ziel, Zweck; 4 incitare qn: jdn. anregen, anspornen L e z io n e 1 3 95novantacinque .............................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |