Volltext anzeigen | |
E5 La concordanza dei tempi Francesca Pallotti (in T 2) riferisce quello che il capo gli ha detto nel call-center trasformando il discorso diretto del capo in un discorso indiretto. G ➝ 13.6 Ecco il discorso diretto: “Da domani non vi dovrete più presentare perché il call-center sarà chiuso. Le vostre vendite sono scese, gli altri call-center sono più competitivi. Ci dispiace che non siamo riusciti a mantenere i posti di lavoro.” 1. Rileggi T 2 per scoprire i cambiamenti dei tempi passando dal discorso diretto al discorso indiretto. discorso diretto Ha detto che … discorso indiretto presente ➝ passato prossimo ➝ futuro ➝ 2. Che altri cambiamenti ci sono? E6 Il commento di Anna Ecco come Anna, un’amica di Francesca ha commentato la chiusura del call-center parlando con il suo ragazzo Antonio. “È una cosa incredibile. Lavoro qui da due anni, dalla mattina alla sera, non guadagno neanche 500 1 al mese e adesso mi dicono che devono chiudere perché guadagno troppo. È una vergogna. Un mese fa mi hanno dato addirittura un premio perché avevo venduto più di tutti con la promessa che mi avrebbero aumentato anche lo stipendio. Non so proprio cosa farò. Come farò a pagare l’affitto?” La sera Antonio riferisce al suo compagno Marco quello che gli ha detto Anna. Trasforma il suo discorso diretto in un discorso indiretto. G ➝ 13.6 E7 Esiste un lavoro ideale? Nel suo programma radiofonico sulle condizioni di lavoro, RAI III intervista delle persone per far conoscere meglio quello “che va” e quello “che non va”. Completa questa tabella. nome mestiere aspetti positivi aspetti negativi L e z io n e 1 3 93novantatré ................................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |