Volltext anzeigen | |
centoquarantanove 149 Esercizi differenziati Cinzia, una ragazza in gamba! Cinzia, die hat’s drauf! Dopo il gelato i quattro amici decidono di passare un po’ di tempo insieme. Nach dem Eis wollen die vier Freunde ein wenig Zeit zusammen verbringen. 1. Metti la preposizione e l’articolo. Ergänze die Präposition und den Artikel. Modello: al (a + il) Pantheon. Giuliano: Max conosce già San Pietro, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e via del (di + ■) Corso. Cinzia: Allora è chiaro che adesso dobbiamo andare al (■ + ■) Pantheon! Max: Che cos’è il Pan… cosa? Cinzia: Il Pantheon è una chiesa. Ma, non è una chiesa normale! È molto speciale! Su, andiamo ragazzi! Carlotta: Max, devi sapere che Cinzia sa tutto di Roma – è un’ottima guida! Max: Non come Giuliano che guarda sempre sull’ (■ + ■) ipod! Cinzia: Guarda Max, questo è il Pantheon! Max: Wow, non sembra una chiesa! Cinzia: È dell’(■ + ■) antica Roma. “Nasce” nel (■ + ■) 118 dopo Cristo come tempio. Dal (■ + ■) 609 il Pantheon però è una chiesa cattolica. Entriamo? Max: Volentieri! Quando hai finito continua con 2., 3. e 4. a pagina 76. Wenn du fertig bist, kehre zur Seite 76 zurück und fahre fort mit den Aufgabenteilen 2., 3. und 4. Terribili, i genitori! 1. Mentre Max fa la spesa, Carlotta è a casa di Cinzia. Le amiche parlano dei loro genitori. Completa il dialogo con i verbi all’imperativo. Carlotta: Mia madre è terribile, dice sempre: Carlotta e Giuliano, ■ (fare) la spesa! ■ (comprare) questo, non ■ (dimenticare) quell’altro, ■ (passare) da lì, ■ (andare) là! Cinzia: È normale! Anche mia madre è così. Dice sempre: Cinzia, ■ (mettere) in ordine la tua camera, ■ (aprire) le finestre, ■ (spegnere) il computer, ■ (accendere) la luce e cose così. Carlotta: Sì, anche mia madre dice queste cose. E poi c’è mio padre che pensa sempre alla scuola: ragazzi, non ■ (guardare) la TV, ma ■ (studiare)! Non ■ (ascoltare) sempre la musica, ma ■ (fare) i compiti e ■ (ripetere) i vocaboli d’inglese! Ciniza: È uguale a mio padre! In più mi ricorda sempre di essere educata: Cinzia, ■ (aiutare) tua madre in cucina! Non ■ (dire) parolacce! ■ (essere) gentile con i vicini! ■ (salutare) i vicini! Che noia! Carlotta: Hai ragione. Eh sì, i genitori sono veramente terribili! 2. Anche i tuoi genitori dicono queste cose? Che cosa dicono a te/ai tuoi fratelli/ alle tue sorelle? 3. Che cosa vorresti dire tu ai tuoi genitori? E 8 p. 76 E 6 p. 81 Nu r z u Pr üf zw ec ke n Ei ge nt um d es C. C. B uc hn r V er la gs | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |