Volltext anzeigen | |
3 B sessantuno 61 Tutti in classe! Sara: Simone, hai tu il mio astuccio? Simone: Io? Che stai dicendo? Il tuo astuccio non mi piace. È troppo pesante con tutte le matite che hai, il tuo righello gigante, la penna rossa. Senti, ma perché hai due gomme? Sara: Che stai aspettando?! Voglio subito il mio astuccio! Simone: Ma io non ce l’ho!!! Di che cosa stanno parlando gli studenti? Worüber sprechen die Schüler? 1. Ascolta i dialoghi e poi abbinali al numero giusto secondo il loro contenuto. Höre die Dialoge an und ordne ihnen dann entsprechend ihrem Inhalt die richtige Nummer im Bild zu. 2. Stai dormendo, sta guardando … Arriva il gerundio! Ma come si forma e quando si usa? Controlla la tua regola con l’aiuto della grammatica. Stai dormendo, sta guardando … Hier kommt das Gerund! Aber wie wird es gebildet und wann wird es verwendet? Überprüfe deine Regel mit Hilfe der Grammatik. G 3.6 3. Che cosa (non) stanno facendo i ragazzi? Descrivi l’immagine di B1 usando i seguenti verbi con la forma giusta di stare. Was machen die Jugendlichen (nicht)? Beschreibe das Bild von B1 und verwende dabei die folgenden Verben mit der richtigen Form von stare. cercare correre parlare soffrire guardare andare portare scrivere dire studiare leggere aspettare chiacchierare La lezione comincia Fabrizio: Simone ama provocare. Hai amici così anche tu, Max? La mia mamma dice sempre che tutti sono uguali perché “tutto il mondo è paese”. Max: Eh, sì. La gente è la stessa in tutti i paesi. Come sono i vostri prof? Simone: Beh, che vuoi che ti dica? Alcuni sono troppo severi, altri sono troppo noiosi e solo pochi sono bravi. E devo anche dire che … Arriva la Cassati! La prof: Buongiorno ragazzi! Tutti: Buongiorno professoressa. Simone: Oddio, oggi sembra proprio arrabbiata! La prof: Ragazzi, vogliamo cominciare. Dovete stare zitti, c’è troppo rumore. Aprite i libri e chiudete le finestre. Mondini, Baldelli, siete senza libri? Chi dà un libro a Mondini e Baldelli? Grazie, Rubini. Schiatti, puoi descrivere l’immagine a pagina 34? Fabrizio: Professoressa, ma deve interrogare Giuliano proprio oggi? Oggi è il primo giorno che c’è in classe anche il suo amico tedesco. La prof: Un ragazzo tedesco? E dov’è? Tu sei l’amico di Giuliano? Ah, allora no, non posso interrogare Schiatti oggi. Interrogo Franchini, allora. Franchini, che cosa mi sai dire tu? Simone: Io?! Eh grazie, Fabrizio! Un’altra insufficienza. Boh, a pagina 34 possiamo vedere … (numero ■?) E1 1 43–47 E 1 + p. 147 E2 1 48–49 B 2 r Che vuoi che ti dica?: Was soll ich dir sagen? 20 5 10 15 20 Nu r z u Pr üf zw ec ke n Ei ge nt m d es C. C. B uc hn er Ve rla gs | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |