Volltext anzeigen | |
E4 Ti devo dire una cosa! Lavorate in due: uno di voi è Michele. A chi racconterà quello che è successo? L’altro immagina di essere questa persona. Naturalmente farà delle domande perché vorrebbe sapere di più ... Presentate il vostro dialogo in classe. E5 Ho scoperto qualcosa ... Forse anche voi avete già fatto una scoperta inaspettata/triste/bella/drammatica nella vostra vita. Raccontate la vostra storia! Se non vi ricordate di aver vissuto una situazione così, inventate la storia di una persona che scopre qualcosa. Che cosa? Dipende dalla vostra fantasia! E6 Michele e suo padre Un brano tratto dal romanzo di Ammaniti. Si tratta del colloquio fra padre e figlio in un momento molto drammatico della storia, quando, cioè, il padre di Michele scopre che il figlio ha trovato il ragazzo preso in ostaggio da lui e dai suoi compagni. 1. Ascoltate con attenzione la descrizione della scena, dei due personaggi, dei loro gesti, delle parole dette. Lavorate a coppie: uno di voi è il padre, l‘altro è il figlio. Concentratevi ora sul vostro ruolo, raccogliete informazioni, appunti e dati sulla persona che dovete rappresentare. 2. Siete voi ora gli autori; scrivete insieme un nuovo dialogo e preparate la scena che alla fine rappresenterete davanti alla classe. E7 Progetto: Come continua la storia? La scoperta del bambino nel buco sarà per Michele l’inizio di un lungo processo che lo porterà a conoscere meglio i suoi amici, i propri genitori, ma anche se stesso. Se volete sapere cosa succede nel corso del romanzo, leggete il libro “Io non ho paura” e/o guardate l’omonimo film di Gabriele Salvatores! E8 Siete d‘accordo? Ecco una citazione sul libro “Io non ho paura”. Siete d’accordo? Giustificate la vostra opinione. Io non ho paura può essere visto come il “romanzo di formazione” di Michele, cioè il romanzo in cui il protagonista, attraverso una serie di tappe e di vicende, acquista una personalità più ricca e matura di quella che possedeva all’inizio della narrazio ne. V. Viola, in: Ammaniti, N.: Io non ho paura, ed. scolastica, Torino 2004. L e z io n e 1 5 119centodiciannove ............................ N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |