Volltext anzeigen | |
74 sciupare una cosa: rovinare 77 tale: solcher, derartig accorrere: correre a vedere che cosa succede 78 accogliere: accettare le risa (il riso): Gelächter provocatorio, -a: provokant, herausfordernd 80 allontanarsi: sich entfernen 81 modificare: cambiare crudele: grausam lasciando inalterata: lasciando com’era 84 una decisione di questo genere: eine solche Entscheidung 85 avvilito: erniedrigt, niedergeschlagen sfuggire: entgehen, entrinnen 86 miracolosamente: auf wundersame Art 87 vittorioso, -a: siegreich, SiegerO non è più giusto offrirlo ad un uomo nobile che mi ama più di se stesso piuttosto che sciuparlo o rovinarlo?» Quasi tutti gli abitanti di Prato, che conoscevano la qualità di tale donna, erano accorsi al processo e questi accolsero con molte risa una domanda così provocatoria e immediatamente gridarono tutti insieme che la donna aveva ragione. Prima di allontanarsi, insieme al podestà, modificarono il crudele statuto, lasciando inalterata la pena solo per quelle donne che tradivano il marito per denaro. Rinaldo, che non si aspettava una decisione di questo genere, si allontanò dal tribunale assai avvilito, mentre la moglie felice e libera, sfuggita miracolosamente alla pena del rogo, se ne tornò a casa vittoriosa. E5 Tutto chiaro? 1. Quali sono gli argomenti con i quali si difende madonna Filippa? 2. Come reagiscono gli abitanti di Prato? Perché? 3. In che senso viene cambiato “lo statuto crudele”? 4. Come si sente il marito alla fine e perché? 5. Qual è, secondo voi, il messaggio della novella? 75 80 85 E6 Lingua e stile 1. “Nella città di Prato esisteva una legge, in verità ingiusta e dura …” (r. 1 – 2). In che senso il narratore – fin dall’inizio – prende posizione per madonna Filippa? Raccogliete citazioni dal testo facendo attenzione soprattutto agli aggettivi che vengono usati. 2. Qual è secondo voi l’effetto dell’uso del discorso diretto? 3. La storia di madonna Filippa è una delle più brevi tra le cento novelle che contiene il Decameron. In che senso la brevità della novella contribuisce al messaggio/ all’effetto della storia? E7 Spunti per la discussione 1. Il comportamento di madonna Filippa • Perché tradisce suo marito? • Come giudicate questo comportamento? La fedeltà è importante per voi? 2. Gli argomenti con i quali si difende la donna • Quali degli argomenti espressi da madonna Filippa condividete, quali no? • Sarebbero accettabili oggi i suoi motivi? 3. La fine della novella • Alla fine gli abitanti di Prato cambiano la legge nel senso che a partire da quel momento solo le donne che tradiscono il marito “per denaro” vengono punite con il rogo. Come giudicate questa decisione? L e z io n e 1 5 123centoventitré ................................ N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |