Volltext anzeigen | |
E12 Lo strano ospite1 1. Imperfetto o passato remoto? Scegli il tempo giusto e completa con la forma verbale giusta. Quel giorno il tempo pp (essere) bello. E così, il signor Ricca pp (decidere) di andare a trovare alcuni amici al bar. Arrivato in centro, pp (parcheggiare) la macchina e pp (andare) al bar dove lo pp (aspettare) gli amici. Di solito il signor Ricca pp (tornare) a casa alle sei di sera. Quella volta, invece pp (essere) già le otto passate quando pp (arrivare) davanti a casa sua. pp (entrare) in casa. Lì, però, pp (trovare) uno sconosciuto che pp (stare) seduto in una poltrona e pp (fumare) la pipa. Allora il signor Ricca pp (mettersi) a gridare e poi pp (uscire) di corsa. 2. E poi che cosa è successo? Racconta la fine della storia! E13 … e per voi che cosa significa leggere? Leggere Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri gia` da noi pensati, che acquistano2 sulla pagina un suggello3 di conferma4. Ci colpiscono5 degli altri le parole che risuo nano6 in una zona gia` nostra – che gia` viviamo – e facendola vibrare7 ci permettono di cogliere nuovi spunti8 dentro di noi. Cesare Pavese 2 acquistare: kaufen, erwerben, gewinnen 3 il suggello: Siegel, Besiegelung 4 la conferma: Bestätigung 5 colpire: treffen 6 risuonare: (wieder) erklingen, ertönen 7 vibrare: vi brieren, schwingen 8 lo spunto: Anregung, Stichwort E11 In tribunale Sostituisci le forme del trapassato remoto con il trapassato prossimo e quelle del passato remoto con il passato prossimo. Comincia tutte le frasi con il trapassato prossimo sempre con la congiunzione “dopo che”. 1. Appena madonna Filippa e Lazzarino si furono visti per la prima volta, si innamorarono subito l’uno dell’altra. 2. Dopo che il marito di madonna Filippa ebbe scoperto la moglie con l’amante, acceso dalla gelosia decise di ucciderli entrambi. 3. Dopo che il marito l’ebbe accusata in tribunale di adulterio, gli amici le consigliarono di fuggire. 4. Appena madonna Filippa ebbe iniziato il suo discorso, tutti gli spettatori rimasero zitti. 5. Quando il giudice ebbe sentito il discorso di madonna Filippa e si fu reso conto del suo animo non comune, le consigliò di negare l’adulterio per non doverla condannare a morte. 6. Appena la giovane donna ebbe terminato il discorso, la gente di Prato applaudì. 7. Quando gli abitanti di Prato ebbero sentito la difesa di madonna Filippa, cambiarono lo statuto della città di Prato. 8. Dopo che il marito di madonna Filippa ebbe assistito all’udienza, capì di non aver vinto la causa e se ne tornò a casa da solo. 1 lo strano ospite: der seltsame Gast L e z io n e 1 5 125centoventicinque ........................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |