Volltext anzeigen | |
Perché una piazza? La piazza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita degli italiani, a cominciare dal foro, perno della vita pubblica nella città romana. Ma la piazza moderna ha origine nel medioevo: è monofunzionale (c’è la piazza della basilica per le funzioni religiose, quella del palazzo comunale per quelle politiche …). Nel rinascimento e nel periodo barocco diventa elemento di abbellimento della città: è progettata mirando a un modello ideale. Nel XIXXX sec. la piazza diventa punto di arrivo del traffico. Poi, per reazione al caos urbano, si realizzano le gallerie coperte e le aree pedonali. da: Focus Extra n° 2, primavera 2000, p. 144 È l’ora dell’aperitivo al bar Luigi Grassi, uno dei gestori del bar-pasticceria, ed Elisa Beccari prendono un aperitivo. Il balcone più bello Franca Gorni, che ha un negozio sulla piazza, mentre annaffia le piante sul suo balcone. In visita alla mostra Il Palazzo della Ragione è usato come sede di esposizioni. Al momento della fotografia presentava una mostra intitolata “L’Italia in moto”. Lezioni di musica serali Cinzia e Daria, due studentesse al conservatorio di Mantova. Spuntino a base di pesce di lago Angelo Buniotti, titolare della pescheria sotto i portici del Palazzo della Ragione. L’uscita dall’asilo Una madre riporta a casa da scuola i figli e alcuni loro compagni di classe. Andiamo tutti a cena fuori? Elisa Pavesi, proprietaria del ristorante Pavesi, seduta a un tavolo del locale. 22:00 Piazza delle Erbe a Mantova 127 C o m p eten ze centoventisette .............................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |