Volltext anzeigen | |
L’italiano degli altri è anche quello di chi, nato altrove, oggi sempre con maggiore frequenza e intensità è spinto dalle necessità della vita a migrare in Italia ed è costretto a confrontarsi – lui e i propri figli – con una nuova lingua (che è anche una diversa cultura). Pensiamo soprattutto alla complessa realtà scolastica di oggi e alle nuove prospettive che si aprono e, insieme, alla crescente presenza di scrittori di altra lingua materna che scelgono l’italiano, senza passare attraverso una traduzione. http://www.accademiadellacrusca.it/piazza_lingue_2010.shtml 1. La Piazza delle Lingue è pp un sito Internet che si occupa di interesse linguistico e sociale. pp un libro a più volumi pubblicato dall’Accademia della Crusca di Firenze. pp un incontro di scienziati e altri per discutere della lingua italiana sotto diversi aspetti. 2. A quali gruppi di persone si riferisce l’espressione “l’italiano degli altri”? Indicatene quattro. 3. Quali sono le iniziative dell’incontro? Indicane tre. 4. In che modo la realtà scolastica è diventata più complessa secondo gli autori del testo? 5. Perché gli organizzatori dell’evento hanno scelto il nome “Piazza delle Lingue”? Scegli due su quattro risposte. – È una metafora che mette in rilievo il concetto di multiculturalità. – Il nome si riferisce al sito Internet: gli organizzatori hanno creato una “piazza virtuale” per parlare di multiculturalità. – La piazza ha il valore del punto d’incontro e dello scambio, anche quello lingui stico. – Durante la settimana, tante iniziative hanno luogo proprio in piazza. Comprensione orale E5 Dove si svolgono i seguenti sei dialoghi? (A1 – A2) E6 La piazza – luogo di manifestazioni politiche Ascolta il testo e rispondi alle seguenti domande: 1. Chi scende in piazza per protestare? 2. In quali città si manifesta? 3. Come vengono considerati di solito quelli che manifestano oggi? 4. Indica due problemi (oltre a quello del precariato) con cui si deve confrontare la generazione dei giovani italiani. 5. Che cosa dice la studentessa intervistata? (più soluzioni possibili). I giovani vogliono pp più diritti. pp più possibilità di andare all’estero e pp più soldi dalle loro famiglie. fare nuove esperienze. pp essere indipendenti dalle famiglie. 6. Che cosa chiede la signora intervistata al governo italiano? 7. Che cosa è successo con i precari durante l’ultima crisi economica? 15 129 C o m p eten ze centoventinove .............................. N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |