Volltext anzeigen | |
conti anche se ti piace viverci o dove vorresti vivere. Poi il ragazzo ti fa i complimenti per il tuo italiano. Allora tu gli racconti da quando studi questa lingua. Gli presenti anche la tua scuola e le materie che ti piacciono di più o di meno. Infine ti chiede se conosci un po’ l’Italia. Che cosa gli puoi dire? E14 In gruppo (B1) Sei in piazza con i giovani che protestano contro il precariato. Arriva una troupe della televisione italiana che vuole sapere perché sei venuto/venuta anche tu e cosa pensi della situa zione dei giovani in Italia. Naturalmente, ti chiedono anche di presentare la situazione in Germania. Scegli tra i compagni di classe chi ti potrà intervistare! E15 (B1) Un discorso per salvare la piazza Da due anni vivi in una cittadina italiana con una graziosa piazza al centro. Ti piace molto andare lì a qualsiasi ora della giornata. Oggi leggi sul giornale che proprio in piazza verrà costruito un centro commerciale enorme. Cominci ad arrabbiarti, quando vedi sul giornale che i cittadini sono chiamati a dire la loro opinione alle quattro del pomeriggio, al bar in piazza. Sono le quattro meno 10. Allora ci vai ... e fai il tuo discorso! E16 (B1) I tedeschi s’incontrano spesso a casa, mentre gli italiani vanno in piazza. Sembra un dettaglio, invece c’è una grande differenza: per stare a casa di qualcuno, bisogna invitare le persone, cioè bisogna organizzare l’incontro. In Italia vai fuori quando hai voglia, senza dare appuntamento. Magari fai uno squillo al tuo amico per fargli sapere dove sei. E poi, in piazza, vedi tanta gente, anche quella che forse ti saresti dimenticato di invitare. È più aperto, più libero. Ecco, gli italiani riescono ad incontrarsi senza darsi appuntamento prima. Commenti questa opinione. E17 (B1) Il tuo amico italiano ti ha dato appuntamento in piazza alle cinque di sera. Tu sei appena arrivato, sono le cinque, ma l’amico non si fa vedere. Alle cinque e un quarto provi a chiamarlo, ma la linea è sempre occupata. Ti cominci a chiedere se hai sbagliato tu, avendo capito male l’ora o il luogo dell’incontro. Invece, proprio quando decidi di andartene, ecco chi arriva: il tuo amico ... Che cosa gli dici? E come risponde lui? Presenti la scenetta insieme a un compagno di classe. Mediazione E18 In giro per piazza delle Erbe (italiano → tedesco, A1 – A2) Du hörst zu, was die Fremdenführerin über die Piazza delle Erbe berichtet. Für deine Eltern, die kein Italienisch verstehen, fasst du die Informationen auf Deutsch zusammen. 131 C o m p eten ze centotrentuno ............................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e n tu m d e s C C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |