Volltext anzeigen | |
E2 Dove e come dice il testo … 1. … che nessun altro paese ha vinto più medaglie dell’Italia ai Campionati europei di scherma del 2010? 2. … che praticare uno sport significa sempre correre il rischio di un eventuale infortunio? 3. … che gli abitanti dei paesi nordeuropei si distinguono1 dagli altri europei per quel che riguarda le attività sportive? 4. … che nella maggioranza dei paesi membri dell’UE meno del 50% della popolazione pratica uno sport regolarmente? 5. … che prima del 2010 nessuna giocatrice di tennis italiana aveva vinto un torneo del Grande Slam? 6. … che molti italiani dicono di essere troppo impegnati per praticare uno sport? 7. … che i risultati dell’indagine Eurobarometro non corrispondono alla reputazione dell’Italia sportiva? E3 In altre parole Usa le espressioni del testo per le parole in grassetto. 1. Gli atleti italiani vincono molte medaglie. 2. Negli sport con la palla e sulla neve capitano spesso degli infortuni. 3. Non si sa esattamente perché gli italiani fanno poco sport. 4. Molte persone che non praticano uno sport dicono di avere troppi impegni2. E4 I pronomi relativi che e cui (articolo + cui oppure preposizione + cui) Completa le frasi seguenti con che o cui preceduto da una preposizione o da un articolo. 1. Lo sport pp i giovani si infortunano di più è il calcio. 2. Il rugby, pp per definizione è “uno sport di contatto”, non è molto popolare in Italia. 3. L’allenatore3 pp squadra ha perso 2:1 si è arrabbiato tantissimo. 4. Un tennista pp non ricordo il nome ha vinto il torneo di Roma. 5. L’edizione dei Giochi Olimpici pp si è svolta a Torino nel 2006 è stata la terza manifestazione olimpica in Italia. 6. La Gazzetta dello Sport esce il lunedì e il venerdì poiché i giorni pp si svolgono la maggior parte delle gare sportive sono sabato/domenica e mercoledì/giovedì. 7. La pallavolo è uno sport di squadra pp si gioca su un terreno diviso da una rete. 8. Dopo il Brasile, la Nazionale di calcio italiana è la nazionale di calcio pp ha vinto più campionati mondiali (1934, 1938, 1982, 2006). 9. I giocatori pp squadre hanno perso due partite non hanno più chance di entrare in finale. Naturalmente tutti gli sport comportano rischi, ci sono però delle differenze notevoli. Mentre la maggior parte degli infortuni non professionali che si verificano durante un’attività sportiva sono attribuibili agli sport che prevedono l’uso di una palla (per esempio la pallamano e il calcio), gli sport acquatici e il jogging sono sport con un rischio d’infortunio relativamente basso. Quelle, inoltre, sono attività che fanno molto bene alla salute. 1 distinguersi: sich auszeichnen 2 l’impegno: Verpflichtung 3 l’allenatore: Trainer 35 L e z io n e 9 23ventritré ...................................... N u r zu P rü fz w e c k e n E ig e tu m d e s C .C . B u c h n e r V e rl a g s | |
![]() « | ![]() » |
» Zur Flash-Version des Livebooks |